Associazione Agriturismo Valdostano

Agriturismi in Valle d'Aosta

  • HOME
  • AGRITURISMI
Menu IT
  • HOME
  • AGRITURISMI

Lo Mayen

Valsavarenche
0 Reviews
Aggiungi Foto
Lo Mayen
Lo Mayen
Lo Mayen
Lo Mayen

Lara e Luca Viale sono i titolari dell’unica azienda agrituristica di Valsavarenche, al loro fianco nell’articolato lavoro di gestione, i genitori Emilia e Piergiorgio e la nonna Velia, testimone di antiche tradizioni. L’agriturismo si chiama Lo Mayen e si trova nel villaggio di Bien in posizione aperta a 1.700 metri di quota lungo la strada regionale che attraversa il comune. Otto accoglienti e confortevoli camere, spaziose, ben arredate e tutte con bagno, sono a disposizione degli amanti della Valle d’Aosta sia d’estate che d’inverno. Infatti la bella struttura ricettiva oltre a essere ottimo punto di partenza per escursioni indimenticabili e per spedizioni scialpinistiche, è anche praticamente sfiorata dalle piste di sci nordico che arrivano fino al capoluogo di Valsavarenche descrivendo un anello, chiamato Lo Tor di Pian, lungo 7 chilometri. A tavola, naturalmente, le specialità della cucina valdostana vengono preparate con prodotti della stessa azienda Lo Mayen. Fra l’agriturismo e il torrente Savara si sviluppa il grande fabbricato in cui d’inverno abitano molte mucche della mandria de Lo Mayen. Appena arriva la bella stagione le mucche si nutrono delle eccellenti piante foraggere di Valsavarenche. In primavera e in autunno esse escono per andare al pascolo sui prati vicini all’agriturismo nel villaggio di Bien. Sono proprio questi ultimi pascoli, compresi fra il fondovalle e le zone di alpeggio, ma più prossimi al fondovalle, che in Valle d’Aosta prendono il nome Mayens. In piena estate le mucche dell’azienda vanno in alpeggio oltre i 2200 m s.l.m. presso l’alpe Djouan, dove l’Amministrazione Comunale di Valsavarenche ha ristrutturato e ampliato alcuni antichi fabbricati indispensabili per governare le mandrie, per alloggiare il personale e per condurre il caseificio d’alpe. Nascono in questi pascoli le forme di formaggio che arrivano sulla tavola dell’Agriturismo Lo Mayen per essere gustate direttamente dai clienti durante i loro soggiorni in Valsavarenche.

Come si arriva

Fino ad Aosta con treni o bus da Aosta a Valsavarenche con servizio bus della Savda www.savda.it Tel 0165262027 Numero verde 800-170444 www.trenitalia.com/it tel. 892021 Da estero 00390668475475
Valsavarenche
+39 0165 905735
imartin@tiscalinet.it
Indicazioni Stradali

Seulement restauration

Lo Mayen

Valsavarenche
0 Reviews
Aggiungi Foto
Lo Mayen
Lo Mayen
Lo Mayen
Lo Mayen

Lara e Luca Viale sono i titolari dell’unica azienda agrituristica di Valsavarenche, al loro fianco nell’articolato lavoro di gestione, i genitori Emilia e Piergiorgio e la nonna Velia, testimone di antiche tradizioni. L’agriturismo si chiama Lo Mayen e si trova nel villaggio di Bien in posizione aperta a 1.700 metri di quota lungo la strada regionale che attraversa il comune. Otto accoglienti e confortevoli camere, spaziose, ben arredate e tutte con bagno, sono a disposizione degli amanti della Valle d’Aosta sia d’estate che d’inverno. Infatti la bella struttura ricettiva oltre a essere ottimo punto di partenza per escursioni indimenticabili e per spedizioni scialpinistiche, è anche praticamente sfiorata dalle piste di sci nordico che arrivano fino al capoluogo di Valsavarenche descrivendo un anello, chiamato Lo Tor di Pian, lungo 7 chilometri. A tavola, naturalmente, le specialità della cucina valdostana vengono preparate con prodotti della stessa azienda Lo Mayen. Fra l’agriturismo e il torrente Savara si sviluppa il grande fabbricato in cui d’inverno abitano molte mucche della mandria de Lo Mayen. Appena arriva la bella stagione le mucche si nutrono delle eccellenti piante foraggere di Valsavarenche. In primavera e in autunno esse escono per andare al pascolo sui prati vicini all’agriturismo nel villaggio di Bien. Sono proprio questi ultimi pascoli, compresi fra il fondovalle e le zone di alpeggio, ma più prossimi al fondovalle, che in Valle d’Aosta prendono il nome Mayens. In piena estate le mucche dell’azienda vanno in alpeggio oltre i 2200 m s.l.m. presso l’alpe Djouan, dove l’Amministrazione Comunale di Valsavarenche ha ristrutturato e ampliato alcuni antichi fabbricati indispensabili per governare le mandrie, per alloggiare il personale e per condurre il caseificio d’alpe. Nascono in questi pascoli le forme di formaggio che arrivano sulla tavola dell’Agriturismo Lo Mayen per essere gustate direttamente dai clienti durante i loro soggiorni in Valsavarenche.

Come si arriva

Fino ad Aosta con treni o bus da Aosta a Valsavarenche con servizio bus della Savda www.savda.it Tel 0165262027 Numero verde 800-170444 www.trenitalia.com/it tel. 892021 Da estero 00390668475475

Lo Mayen

Valsavarenche
0 Reviews
Aggiungi Foto
Lo Mayen
Lo Mayen
Lo Mayen
Lo Mayen

Lara e Luca Viale sono i titolari dell’unica azienda agrituristica di Valsavarenche, al loro fianco nell’articolato lavoro di gestione, i genitori Emilia e Piergiorgio e la nonna Velia, testimone di antiche tradizioni. L’agriturismo si chiama Lo Mayen e si trova nel villaggio di Bien in posizione aperta a 1.700 metri di quota lungo la strada regionale che attraversa il comune. Otto accoglienti e confortevoli camere, spaziose, ben arredate e tutte con bagno, sono a disposizione degli amanti della Valle d’Aosta sia d’estate che d’inverno. Infatti la bella struttura ricettiva oltre a essere ottimo punto di partenza per escursioni indimenticabili e per spedizioni scialpinistiche, è anche praticamente sfiorata dalle piste di sci nordico che arrivano fino al capoluogo di Valsavarenche descrivendo un anello, chiamato Lo Tor di Pian, lungo 7 chilometri. A tavola, naturalmente, le specialità della cucina valdostana vengono preparate con prodotti della stessa azienda Lo Mayen. Fra l’agriturismo e il torrente Savara si sviluppa il grande fabbricato in cui d’inverno abitano molte mucche della mandria de Lo Mayen. Appena arriva la bella stagione le mucche si nutrono delle eccellenti piante foraggere di Valsavarenche. In primavera e in autunno esse escono per andare al pascolo sui prati vicini all’agriturismo nel villaggio di Bien. Sono proprio questi ultimi pascoli, compresi fra il fondovalle e le zone di alpeggio, ma più prossimi al fondovalle, che in Valle d’Aosta prendono il nome Mayens. In piena estate le mucche dell’azienda vanno in alpeggio oltre i 2200 m s.l.m. presso l’alpe Djouan, dove l’Amministrazione Comunale di Valsavarenche ha ristrutturato e ampliato alcuni antichi fabbricati indispensabili per governare le mandrie, per alloggiare il personale e per condurre il caseificio d’alpe. Nascono in questi pascoli le forme di formaggio che arrivano sulla tavola dell’Agriturismo Lo Mayen per essere gustate direttamente dai clienti durante i loro soggiorni in Valsavarenche.

Come si arriva

Fino ad Aosta con treni o bus da Aosta a Valsavarenche con servizio bus della Savda www.savda.it Tel 0165262027 Numero verde 800-170444 www.trenitalia.com/it tel. 892021 Da estero 00390668475475

ASSOCIAZIONE AGRITURISMO VALDOSTANO

c/o Adava
via Bonifacio Festaz, 29
11100 Aosta (AO) Italia
Tel. 0165 44008
P.IVA e Cod. Fiscale: 91003530077

Lost your password?